Hotel Reichegger

Lo studio progettuale per la trasformazione e l’ampliamento dell’Hotel Reichegger esplora un nuovo equilibrio tra identità alpina e esigenze contemporanee dell’ospitalità. L’elemento chiave è un volume a L che si estende verso sud e ospita la nuova area benessere, il ristorante e il bar.
L’edificio esistente con il suo tetto a due falde viene preservato, mantenendo il legame con il contesto storico e culturale del territorio. L’aggiunta moderna, invece, introduce un linguaggio architettonico più leggero, luminoso e aperto – creando un contrasto armonico che valorizza entrambe le parti. L’unione tra passato e presente si riflette in una facciata sobria ma ricercata, caratterizzata da linee pulite, materiali selezionati e proporzioni equilibrate. Il nuovo volume si integra con rispetto nel paesaggio e allo stesso tempo incornicia viste suggestive verso l’esterno. Gli spazi interni sono progettati per promuovere relax e socialità, con una transizione fluida tra aree private e comuni. L’area wellness è pensata come rifugio contemporaneo, mentre le sale ristorante e bar combinano intimità e apertura visiva.
L’ampliamento dell’Hotel Reichegger è un gesto progettuale che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. Una nuova visione dell’accoglienza alpina, che unisce estetica, funzionalità e senso del luogo in una proposta architettonica raffinata e coerente.