Skyview Chalets
%20Hannes%20Niederkofler_WEB_030__DSC6148.jpg)
Architettura reversibile per una nuova idea di abitare la natura, connessi, consapevoli, sostenibili. Questo progetto premiato emerge da un cambiamento paradigmatico nell'ospitalità alpina, dove dodici chalet elevati ridefiniscono il lusso attraverso la moderazione e la reverenza per il luogo. Posizionati sulle sponde del Lago di Dobbiaco sotto le Dolomiti UNESCO, ogni struttura si innalza dolcemente dal paesaggio su telai d'acciaio sottili, i loro tetti verdi dissolvono i confini tra mondo costruito e naturale.
Concepiti come bio-architetture reversibili, gli chalet operano all'interno di un ecosistema più ampio—prefabbricati in larice e abete locali, sollevati per minimizzare l'impronta, integrati in reti intelligenti per prestazioni sostenibili. Ogni unità combina una cabina asimmetrica con terrazza privata, disposta secondo pattern fillotattica mutuati dalla botanica per garantire privacy massimizzando viste lago e panorami montani.
Gli spazi interni fluiscono senza soluzione di continuità: legno di abete spazzolato e tessuti Loden creano aree living intime rivolte al bosco che si trasformano in cubi-letto completamente vetrati orientati verso il lago. Una serra solare amplifica le prestazioni bioclimatiche offrendo esperienze uniche, osservazione stellare sotto cieli alpini cristallini di notte, contemplazione delle drammatiche silhouette dolomitiche di giorno.Le caratteristiche wellness integrate includono saune a infrarossi compatte, docce emozionali e sistemi di ventilazione naturale trasversale. Ogni chalet accoglie fino a quattro ospiti, fornendo cucina-soggiorno, bagno con sauna e quel cubo-letto straordinario dove l'architettura diventa finestra sull'infinito. Il risultato trascende l'ospitalità tradizionale, queste strutture respirano con il loro ambiente, i loro profili sottili e l'onestà materiale assicurano impatto minimo offrendo immersione profonda.