Rooftop Penthouse
.jpg)
Distribuito su due piani, il Rooftop Penthouse interpreta l’abitare come esperienza sensoriale e architettonica. Il livello inferiore, a forma di L e con una superficie di quasi 100 metri quadrati, si apre verso una terrazza riservata, protetta visivamente grazie al volume sovrastante parzialmente aggettante. Il risultato è un microclima intimo e accogliente, ideale anche nelle stagioni intermedie.
Il cuore dello spazio giorno è una monumentale isola cucina in marmo lunga 4,5 metri, elemento funzionale e decorativo al tempo stesso. Sul retro, il blocco operativo della cucina è nascosto da pannelli pieghevoli in noce che riprendono il linguaggio materico dell’intero soggiorno. Il rivestimento in legno avvolge lo spazio come una scatola calda, dove un divano modulare chiaro diventa l’elemento centrale e visivamente equilibrante.
Al piano superiore si trova la suite padronale: una stanza luminosa, definita da vetrate angolari e texture naturali. Dietro al letto, delle porte scorrevoli conducono al bagno en-suite, rivestito in marmo blu. Una vasca freestanding e armadi a specchio con funzioni integrate conferiscono un tocco di lusso discreto. Entrambi gli ambienti si aprono verso porzioni private di terrazza, ognuna con un diverso grado di esposizione e riservatezza.
Rooftop Penthouse è un rifugio urbano sospeso, dove architettura, materia e luce dialogano con coerenza e delicatezza.